5 cose da fare a Taormina
Mentre può essere allettante trascorrere l'intera vacanza in Sicilia in una delle meravigliose spiagge dell'isola, c'è molto di più in questa isola dalla sabbia.
Mentre può essere allettante trascorrere l'intera vacanza in Sicilia in una delle meravigliose spiagge dell'isola, c'è molto di più in questa isola dalla sabbia e dal mare. Che si tratti di uno splendido scenario naturale, di una città ricca di cultura o di un sito archeologico di immensa importanza storica, ci sono innumerevoli cose da fare in Sicilia senza andare in spiaggia.
Abbiamo compilato un elenco di cinque località che riteniamo meritino un posto nel tuo itinerario di vacanza per la Sicilia.
E vi suggeriamo alcune attività da fare mentre si è in Sicilia.
L’Etna
Con I suoi 3340 metri L’Etna è il vulcano attivo più alto del continente Europeo, le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante. Questo meraviglioso vulcano patrimonio dell’unesco ha grandi distese di pini e betullete e innummerevoli crateri che si possono visitare con dei trekking con livelli di difficoltà dai più facili a quelli più ardui, i crateri sommitali sono attivi e le eruzioni sono frequenti (ultima Decembre 2018) ciò nonostante, vista la natura effusiva del vulcano con esplosioni di bassa intensità e possibile arrivare in cima al vulcano con dei trekking sommitali che faranno scoprire a chi deciderà di avventurarsi, dei paesaggi alieni fatti di deserti di lava, fumarole e distese di giallissimo ossido di zolfo. Un’altra popolare modo per conoscere il vulcano è in sella ad una Mountain bike tra boschi e single trails.
Valle Alcantara
Questa verdissima valle che si forma dal caratteristico paese di Randazzo a quota 700 metri sul livello del mare e arriva fino alle spiagge di Giardini Naxos e San Marco è un luogo magico da scoprire in Bici. Il luogo più conosciuto di questa valle Siciliana è il parco botanico e geologico delle gole dell’Alcantara, un canyon di natura basaltica con nerissime pareti alte fino a trenta metri dove al suo interno scorre l’omonimo fiume, e dove si possono praticare attività come il bodyrafting, il Canyoning o anche Trekking fluviali. La valle offre molto di più, visitare i villaggi collinari come Castiglione di Sicilia, Motta Camastra, Malvagna o Randazzo con dei Trekking vi farà scoprire la Sicilia lontana dai percorsi turistici di massa. Nella Valle si producono dei vini autoctoni di indiscussa qualità e una visita ad una delle tante cantine per una degustazione è una valida alternativa per conoscere questa parte dell’isola.
I peloritani
Questa catena montuosa che ricade nella provincia di Messina si estende per circa 65 km da Capo Peloro ai Monti Nebrodi incastonata tra l‘Etna a sud-ovest e lo Stretto di Messina a est. I peloritani custodiscono dei paesaggi tra i più belli e incontaminati della Sicilia e sono lontani dai percorsi più conosciuti dal turismo di massa. Visitare la valle dell’Agro a piedi conoscere i borghi immersi nelle verdi colline per una degustazione di vino o assaggiare i cibi prodotti dai contadini in modo del tutto naturale e genuino vi farà conoscere una Sicilia fatta di amichevoli contadini e comunità montane ricche di storia e tradizioni millenarie.
Il parco marino dell’ isola Bella
Senza dubbio il tratto di Mare che va dalla baia di Giardini Naxos con l’imponente e maestosa Etna dell’isola Bella, la baia di Mazzarò e la baia delle sirene sono uno dei paesaggi costieri più pittoreschi di tutta la Sicilia. Scoprire questo tratto di costa con un tour in barca , è un modo economico e al contempo piacevole visto che le imbarcazioni che partono dal porto di Naxos si fermano per una sosta bagno e offrono delle bevande a bordo. Per I più sportive ci sono dei tour in kayak, mentre le immersion o escursioni o I tour di snorkeling vi daranno l’opportunità di scoprire le meraviglie sottomarine del parco marino dell’isola bella. Nei periodi di alta stagione (Luglio e Agosto) l’Isola Bella tende ad essere presa d’assalto da una moltitudine di turisti.
Il distretto del vino
I vigneti Siciliani sono tra i più antichi del mondo, la coltivazione di questa pianta ebbe inizio con l’arrivo dei greci nell’Isola intorno al VII sec. A.C. I vigneti intorno all’Etna, nella valle del’Alcantara e sui Peloritani offrono delle eccellenze vinicole che si possono scoprire con dei tour enogastronomico. I vini autoctoni rossi di questa parte dell’Isola sono il nerello mascalese e il capuccio, mentre dal cataratto e dal caricante si ricavano due vini bianchi di indiscussa qualità. Il piccolo borgo di Roccafiorita arroccato sui Monti Peloritani ha delle case vinicole a conduzione familiare dove si possono fare delle degustazioni di vini e cibo di ottima qualità.