A view of Taormina main road. Corso Umberto

Taormina cosa vedere

In questo articolo non troverai solo un elenco di cosa vedere a Taormina, ma una serie di utili risposte alle domande più comuni come: Quanto costa un taxi dall'aeroporto di Catania a Taormina? Cosa c'è da fare nei dintorni di Taormina? C'è un autobus dall'aeroporto di Catania a Taormina? Se Taormina sarà la tua prossima destinazione o sei curioso di conoscere meglio questa bellissima città siciliana, continua a leggere per scoprire tutto ciò che c'è da sapere su Taormina.

Sommario Cosa vedere a Taormina

Il Corso Umberto

Il teatro Greco di Taormina

Le Naumachie

Piazza ix Aprile

Il Duomo di Taormina

La villa comunale

Chiesa Madonna della Rocca

Parco Marino Isola Bella

Palazzo Corvaja

Chiesa di Santa Caterina

Taormina Guida 2021

L'incantevole cittadina di Taormina si trova sulla costa orientale dell'isola di Sicilia. Arroccata su un colle roccioso, si affaccia sulle acque turchesi del Parco Marino dell'Isola Bella e ha una vista incantevole dell'Etna; Il vulcano attivo più alto d'Europa. La natura che circonda Taormina è fenomenale e la sua vicinanza ad alcune delle più famose attrazioni turistiche rende questa località il luogo ideale per esplorare la costa ionica della Sicilia. Il Parco Botanico delle Gole dell'Alcantara è a soli venti chilometri. L'Isola Bella e la spiaggia sabbiosa di Giardini Naxos sono raggiungibili in pochi minuti mentre una serie di borghi collinari lontani dai sentieri battuti possono essere visitati con un tour di un giorno. Questa città storica e alla moda ispira artisti e viaggiatori da centinaia di anni. Anche Mark Knopfler durante il suo tour italiano dopo aver suonato in un concerto allo splendido Teatro greco di Taormina ha dedicato una canzone, "Lights of Taormina"alla perla dello jonio. Ma vediamo cosa vedere a Taormina. Per sapere quali tour ed escursioni sono disponibili da Taormina puoi leggere il nostro articolo " Cosa fare a Taormina" " Cosa fare a Taormina"

1 UNA PASSEGGIATA LUNGO IL CORSO UMBERTO e il centro storico

Una passeggiata lungo la via principale di Taormina è la prima cosa da fare una volta depositati i bagagli in hotel. Possiamo assicuravi che sarete  sedotti dall'atmosfera mediterranea e cosmopolita di Taormina e del suo centro storico. Il Corso Umberto è un museo a cielo aperto, che ospita chiese, splendidi palazzi, stradine acciottolate e una delle viste più belle che un viaggio in Sicilia possa regalare; l'Etna che svetta maestosa sull mare cristallino della baia di Giardini Naxos. Vi consigliamo, di camminare lentamente e presta attenzione ai dettagli barocchi dei numerosi balconi, lasciatevi stregare dal mix di architettura araba, romana, greca e normanna vi assicuro che ogni volta che camminerete per lungo il Corso Umberto noterete qualcosa di nuovo da ammirare. Personalmente mi ha sempre affascinato l'orologio della torre utilizzato per dividere il lato medievale di Taormina dal quartiere greco-romano. Prestate attenzione al numero civico 42 vi è l'ex chiesa di Santa Maria Delle Piliere oggi ospita una bottega spicca lo splendido portale rinascimentale, eredità dei tempi in cui questo edificio era un luogo di culto.

 

2 Il Teatro Greco di Taormina

Taormina Greek Theatre
A view of Taormina Greek Theatre with Naxos Bay and Mt. etna in the background

Nella lista di "cosa vedere a Taormina" non può mancare l'Antico Teatro Greco Romano che si trova nel centro storico. Questo Teatro è il secondo più grande della Sicilia dopo quello di Siracusa. Una visita a questo sito archeologico al tramonto vi regalerà uno dei momenti più memorabili della vostra vacanza a Taormina. Vedere il sole che tramonta dietro la maestosa Etna mentre gli ultimi raggi di sole colorano e scintillano sulla superficie del Mar Mediterraneo non ha prezzo. Il teatro greco tra giugno e settembre ospita artisti internazionali, io personalmete ho visto, James Brown, Carlos Santana, Deep Purple e Ben Harper, solo per citarne alcuni. Questo magnifico luogo ospita anche una stagione lirica molto importante. Un consiglio, evitate di visitare il teatro greco nelle ore più calde della giornata, il sole cocente può rendere la visita sgradevole.

Le Naumachie

Di notte, questo monumento romano è uno dei posti migliori per respirare la ricca storia di Taormina, specialmente quando è illuminato dalle candele. La cosiddetta Naumachia è una grande costruzione formata da un muro di mattoni, lungo 122 metri e alto 5. Fu costruita in epoca romana e più precisamente nel II sec. D.C. Il nome Naumachia significa "battaglia navale". Un tempo si credeva che il monumento fosse un circo acquatico, realizzato dai romani per rappresentazioni di battaglie navali. In realtà il monumento è un grande ninfeo con nicchie, cioè una fontana monumentale con giochi d'acqua. Le strutture romane furono utilizzate come fondamenta per le case moderne.

3. Piazza IX Aprile

Lungo la passeggiata sul Corso Umberto vi imbatterete sicuramente in Piazza IX Aprile, uno dei migliori belvedere di Taormina, con la sua incredibile terrazza panoramica che si affaccia sul golfo sottostante e sull'Etna. È considerato il luogo perfetto per scattare delle pittoresche foto, soprattutto al tramonto. Godrai l'atmosfera, ancora di più, grazie ai musicisti, agli acrobati e ai pittori che si esibiscono lì. La piccola chiesa di San Giuseppe contribuisce ad aumentare il fascino di questa piazza, la chiesa riprende lo stile barocco siciliano del XVII secolo.

4 Il Duomo di Taormina

Taormina, sicily, Italy
Taormina's Duomo, picture by Berthold Werner 

Il Duomo di Taormina si trova alla fine di Corso Umberto (o all'inizio, a seconda di dove ci si trova), lo si riconosce per la sua bella facciata medievale e per il suo portone in stile barocco. Anche il suo interno merita sicuramente una visita, il che dà un motivo in più per visitarlo: durante le calde giornate estive, nonostante la temperatura esterna, il suo interno rimane sempre fresco e accogliente.

5 La Villa Comunale

Se cercate un momento di quiete lontano dall'affollato centro di Taormina, puoi recarti alla Villa Comunale, con il suo slendido giardino pubblico. In passato la villa apparteneva a Florence Trevelyan, una ricca donna inglese, giardiniere, creatrice di follie e pioniera della conservazione della fauna selvatica, la quale decise di realizzare diverse strutture, tra mangiatoie e cassette nido. Da qui la vista della baia di Giardini Naxos è magnifica, e questo è il luogo ideale per godersi un momento tranquillo all'ombra della vegetazione. Se hai intenzione di mangiare con un pasto al sacco, questo è il posto migliore di Taormina!

6  Chiesa Madonna Della Rocca 

Chi ama camminare può raggiungere la chiesa madonna della rocca dalla via Circomvallazione. Da qui parte una scalinata di oltre 300 gradini, senza un filo d'ombra (quindi portatevi una bottiglia d'acqua), che vi porterà fuori dal centro storico in cima a Taormina in circa 20 minuti a piedi. Da qui si gode di una magnifica vista di tutta la città e del Teatro Greco. Da visitare anche il santuario della Madonna Della Rocca, piccola cappella parzialmente scavata nella roccia.

7. Isola Bella

Isola Bella taormina, grotta azzurra Taormina
A view of Isola Bella Marina Park, Taormina

Nella top 10 di "cosa da vedere a Taormina" c'è la piccola isola "Isola Bella", situata ai piedi della città. È possibile raggiungere l'Isola Bella a piedi in circa venti minuti da Taormina (il ritorno sarà particolarmente faticoso!) In auto, ma ricordate che trovare un parcheggio può essere difficile. Per raggiungere il parco marino di Isola Bella vi consiglio di utilizzare autobus, o la funivia, che si trova vicino il terminal degli autobus. La spiaggia di Isola Bella è davvero incantevole e vale la pena visitarla, soprattutto per la sua spiaggia di ciottoli chiari e l'acqua cristallina. Sul posto ci sono diverse cose da fare:Snorkeling, gite in barca, moto d'acqua o più semplicemente, ci si può rilassare godendosi un pranzo in riva al mare! Se volete saperne di più consultate la Guida 2022 sul Parco marino dell'Isola Bella di Taormina.

Cosa vedere vicino a taormina

8. Castelmola

A cinque chilometri da Taormina, la cittadina di Castelmola merita una visita, sia per i ruderi del suo castello medievale che per le sue incantevoli stradine che offrono scorci paesaggistici pittoreschi. Da Castemola ci sono alcuni ottimi punti panoramici che si affacciano sulla vallata sottostante e sull'Etna. Non dimenticate di assaggiare il vino alle mandorle, una specialità di Castelmola. Potete parcheggiare la la macchina nel parcheggio all'entarta del borgo, per solo 1 euro l'ora. In alternativa ci sono diverse corse ogni giorno dal terminal degli autobus di taormina. Meno turistico di Taormina, Castelmola è il posto perfetto per bere un drink o andare a cena.

9. Le Gole Alcantara

Alcantara Gorges, sicily
Alcantara Body Rafting

A 30 minuti di auto da Taormina, si trovano le Gole dell'Alcantara e il fiume rappresentano una meraviglia geologica e naturalistica. Le pareti nere del Canyon dell'Alcantara sono alte più di 30 metri e larghe non più di 2-6 metri. La particolarità di queste gole risiede nelle forme sorprendenti delle sue pareti, derivanti da tre colate laviche dell'Etna. L'acqua del fiume Alcantara è fredda, di solito intorno ai 9-11 gradi centigradi, ma questo non impedisce alle persone di godersi una nuotata rinfrescante. Tra le tante attività da svolgere al parco botanico dell'Alcantara, vi consigliamo l'avventurosa escursione fluviale di Body Rafting, con cui ci  si addentra nel cuore del canyon e si arriva alla spettacolare piscina di venere se volete maggiori info consultate la nostra guida sulle "5 cose da fare alle Gole Alcantara".

10 L'Etna

Mount Etna, Sicily
A View of Mount Etna from Cesarò

Se c'è un posto che chiunque viaggi in Sicilia deve visitare, quel posto è l'Etna. Questo vulcano attivo sorge dalle profondità del Mar Mediterraneo e raggiunge un'altitudine di 3340 metri. L'Etna può essere visitata attraverso  numerosi tour e attività con cui si possono esplorare i boschi, i crateri attivi sulla sommità e i numerosi campi  lavici. Da Taormina in auto ci si impiega 50 minuti per raggiungere i 1900 metri. Sia il versante nord, che quello sud offrono  tours in Mountain bike, escursioni di trekking e giri in quad. Consulta il nostro articolo sulle La guida alle migliori escursioni sull'Etna.

11 Degustazioni di Vini sull'Etna

Mount etna wine Tasting
A young couple enjoying a Mount Etna Wine Tasting Tour

Un'escursione del distretto vinicolo dell'Etna offre la possibilità di visitare con un unico tour, i sentieri sul lato nord del vulcano, gustare del buon vino e visitare Castiglione di Sicilia, uno dei Borghi più belli d'Italia situato nella Valle dell'Alcantara. La qualità dei vini prodotti sui fianchi del vulcano è migliorata molto negli ultimi 20 anni, e oggi i vini siciliani sono di ottima qualità. Il terreno ricco di minerali trasportati dalle frequenti esplosioni del vulcano dà vita a vini rossi dalla struttura complessa e bianchi freschi e profumati. Il numero di cantine sull'Etna è incredibile, 185, quindi non è facile decidere quale scegliere. Abbiamo scritto una guida sulle migliori cantine sull'Etna. Ti consigliamo di contattare una guida per un vero e proprio tour del vino sull'Etna, così non dovrete preoccuparvi di guidare.

12 Savoca e la Valle d'Agrò

Sul lato nord di Taormina si trova la Valle dell'Agrò, spesso ignorata dai turisti. L'Agrò ha una ricca storia e, sul fianco delle colline, ci sono alcuni bellissimi borghi. I più noti sono Forza d'Agrò e Savoca,in ragione del fatto che il regista F.F, Coppola ha utilizzato questi due Borghi come set cinematografico per la celebre saga del "Padrino". Suggeriamo una visita a Savoca, e consigliamo vivamente di andare oltre i il famoso "Bar Vitelli" dove si ferma la maggior parte dei turisti. Un tour a piedi di questo incantevole bordo può farvi scoprire alcune gemme d'arte. Da non perdere la chiesa di San Nicolò, al suo interno alcuni anni fa sono stati scoperti alcuni affreschi del V secolo durante i lavori di restauro. C'è anche un museo spettrale al "Convento Dei Cappuccini" di Savoca. Al suo interno sono conservati 37 corpi mummificati nella Cripta della Chiesa; tutti appartenenti a nobili, alti prelati e ricchi professionisti. Ci sono mummie anche di alcuni bambini.

Faq Taormina

Quanto costa un taxi dall'aeroporto di Catania a Taormina?

Una tariffa onesta sarebbe di € 60/80, ma potete stare certi che qualche tassista arriverà a chiedervi fino a € 130. Assicuratevi di concordare la tariffa prima di salire a bordo del taxi.

Consigli: Chiedi all'hotel o al B&B che hai scelto di organizzare il trasporto per te. C'è un buon servizio di autobus dall'aeroporto di Catania a Taormina; costa solo € 8,50.

Autobus da Catania a Taormina

C'è un servizio di autobus dall'aeroporto di Catania al centro di Taormina. La fermata dell'autobus è fuori dal terminal degli arrivi. il viaggio dura 60 minuti, il prezzo del biglietto è di € 8,50.

In Treno da Catania a Taormina

A Marzo 2021 è stata innaugurata la bretella ferroviaria che dall'aeroporto di Catania arriva direttamente alla stazione di Taormina. Tenete presente che la stazione ferroviaria di Taormina dista cinque chilometri dal centro e che quindi dovete proseguire in autobus, (10 minuti, €2,50) o in taxi (5 minuti€10/€15).

Cosa c'è da fare a Taormina?

La vicinanza di Taormina all'Etna, la valle dell'Alcantara e  il parco marino dell'Isola Bella fanno di taormina il luogo perfetto per scoprire la costa orientale della Sicilia. Le opportunità per divertirsi sono davvero infinite. Per approfondire l'argomento

Dove mangiare a Taormina?

Davvero difficie rispondere a questa domanda, anche perchè ciò che piace a me potrebbe non essere di gradimento ad altri. Taormina ha centinaia di ristoranti, da quelli stellati a qualche tavola calda. Se dovessi suggerire tre posti, direi: Le bistro du Mond per l'aperitivo, hanno una bottiglieria di alta qualità e il cibo che servono con i drink è delizioso. Il Granduca per la pizza, la qualità degli ingredienti è insuperabile, il servizio impareggiabile e la vista dalla terrazza è superba. Per una cena consiglio il Rosso di Vino, sia i primi che i secondi sono preparati con grande attenzione dallo chef.

Dove alloggiare vicino Taormina?

Per chi cerca un'alternativa a Taormina, Giardini Naxos, Letojianni, e Castelmoa sono tutti e tre paesi che distano solo cinque chilometri da Taormina e offrono prezzi più bassi per gli alloggi. Tra l'altro Giardini Naxos ha una serie di spiagge carine.

Dove si trova Taormina?

Taormina è un comune Siciliano in provincia di Messina che conta nove mila abitanti. Taormina è arroccata su di una collina ad un'altitudine di 280 metri sul livello del mare.

Come spostarsi a Taormina?

A Taormina ci si può spostare facilmente a piedi. Per attraversare la strada principale, il Corso Umberto sono necessari solo dieci minuti. Per andare dalla Villa comunale al teatro Greco basta una tranquilla passeggiata di dieci minuti.