Escursionisti sul lato nord dell'Etna

ESCURSIONI ETNA CONSIGLI

Questa guida ha lo scopo di spiegare come visitare l'Etna in Sicilia. Condivideremo suggerimenti sulle escursioni fai date e quelle organizzate. Vi consiglieremo come raggiungere l'Etna in autobus, in auto e la fascia di prezzo per le visite guidate sull’Etna con partenza da Taormina o Catania. Spiegheremo le differenze tra il lato sud dell'Etna e il lato nord. Se desideri saperne di più su come visitare l'Etna, continua a leggere la nostra guida 2023.

Come visitare l'Etna

L'Etna è senza dubbio un’icona del paesaggio siciliano, che ogni anno attira centinaia di migliaia di turisti sia nella zona dei crateri sommitali che tra i boschi sulle pendici del vulcano. Ma come visitare l'Etna? Si può pedalare dai boschi del lato nord fino al deserto di lava a 3000 metri; possiamo camminare per giorni e giorni o anche solo per un paio d'ore. Possiamo esplorare l'Etna a cavallo o in compagnia di un Alpaca. Possiamo decidere di raggiungere in modo indipendente la funivia, a 1900 metri sul lato sud e poi fare un tour a piedi fai da te, oppure optare per un tour sull'Etna da Taormina o da Catania. Scopriamo insieme come visitare l'Etna, i prezzi delle escursioni e tanti altri utili consigli.

Etna sud o Etna Nord?

Prima di decidere come visitare l'Etna, dovresti conoscere le differenze tra il versante sud e nord del vulcano. Il lato nord dell’Etna ospita una splendida e vasta foresta, molte piste ciclabili e una serie di percorsi da trekking. Il versante nord dell'Etna non è affollato e a discapito di quanto sia poco pubblicizzato esiste un trekking che arriva fino ai crateri sommitali. Il versante sud è più brullo, ma grazie alla funivia dell'Etna è il versante più pubblicizzato per la risalita fino alla zona sommitale per visitare i crateri attivi. Il lato sud al Rifugio Sapienza è affollato, ma comunque il paesaggio è stupendo e merita una visita. Catania è più vicina al lato sud, mentre Taormina e Giardini Naxos sono più vicini al lato nord.

Quando visitare l'Etna

Il periodo migliore dell'anno per andare in bicicletta o fare escursioni sull'Etna è tra aprile e l'inizio di novembre. Mentre tra dicembre e marzo l'Etna offre la possibilità di sciare grazie ai due impianti di risalita del versante nord e sud e ad una pista di sci nordico situata a Piano Provenzana sempre sul versante nord. Anche le escursioni in ciaspole sono disponibili da Dicembre a inizio Marzo.

escursione etna abbigliamento

L'abbigliamento consigliato per visitare L'Etna varia a seconda della stagione. Se si visita l'Etna tra novembre e marzo, vestirsi con abiti tecnici e caldi è fondamentale. Si consiglia di indossare pantaloni invernali, scarpe impermeabili, un buon maglione, una giacca, guanti e un cappello. Porta sempre un paio di calzini di lana in più nello zaino nel caso in cui vi bagnaste le scarpe. L’ultima cosa che si vuole durante un’escursione in montagna d’inverno sono i piedi freddi e umidi. Da aprile a ottobre si può optare per un abbigliamento più leggero, ma portatevi sempre una giacca e un paio di scarponcini da trekking. Le rocce laviche sono affilate come rasoi.

Temperatura media Etna

La temperatura media sull'Etna tra i 1000 metri ei 2000 metri è di 12° centigradi. Agosto è il mese più caldo, con una temperatura media di 22-24° centigradi. Tra dicembre e febbraio sopra i 1400 metri le temperature possono scendere sotto lo zero anche di giorno.

Escursioni Etna Nord

L'offerta per i tour sull'Etna è ampia. Tuttavia, alla fine , ci sono tre o quattro escursioni essenziali che vale la pena acquistare per esplorare questo vulcano italiano. Quando acquisti un tour chiedi sempre se il prezzo include, pick up in hotel, scarponcini e bastoncini. Siate prudenti con i tour operator che pubblicizzano il prezzo dei tour con la frase “ A partire da”

escursioni etna crateri sommitali fascia di prezzo € 119 - € 169

Quando acquisti un’escursione ai crateri sommitali, assicurati che raggiunga i crateri attivi a 3330 metri e che non si fermi ai Crateri Barbagallo a 2900 metri sul lato sud o all'osservatorio sul lato nord. Chiedete se il prezzo del tour in vetta comprende il biglietto per la funivia, la Jeep Unimong, la guida alpina, la guida ambientale, bastoncini e scarponcini da trekking. Alcuni tour operator pubblicizzano il tour in vetta a un costo molto basso, ma presto vi accorgerete che il prezzo si riferisce solo al trasporto dal vostro hotel fino alla funivia. Prestate attenzione anche a chi usa la parola " A partire da" prima del prezzo. Consigliamo Sicily Active è un tour operator affidabile con sede a Taormina che vende senza costi aggiuntivi nascosti. Questo tour operator offre un ampio ventaglio di escursioni che vanno dall'Etna fino al parco marino di Isola Bella di Taormina e alle Gole Dell'Alcantara.

Consiglio: Assicuratevi che quest’escursione sull'Etna fino ai crateri sommitali al ritorno raggiunga la funivia a piedi. Così potrete arrivare sull'affaccio della Valle del Bove; la vista è mozzafiato!

Escursioni etna valle del bove fascia di prezzo € 79 - € 99

Questa escursione sull'Etna è quasi sconosciuta ai più, ma se ami camminare e vuoi allontanarti dai sentieri battuti, questa è il tour che dovresti acquistare. Quest'escursione sull’Etna che arriva fino alla Valle del Bove dura un'intera giornata e parte dal Rifugio Citelli sul versante nord dell'Etna. Questa escursione dura 8 ore, copre 14 chilometri e offre una delle viste più belle del vulcano, la lunare Valle del Bove e la vista sui crateri sommitali. Lungo il sentiero assicuratevi che vi facciano visitare la suggestiva grotta di Serracozzo.

Consiglio: Chiedete se la visita dei crateri Sartorius è inclusa nel tour. Chiedete se il noleggio dei bastoncini da passeggio è incluso nel prezzo.

Tour Etna e Alcantara fascia di prezzo € 69 - € 89

Questo tour Etna e Gole dell'Alcantara è un classico tra le escursioni sull'Etna. Chi sceglierà di acquistare questa escursione potrà vedere in un solo giorno due dei paesaggi più iconici della costa orientale della Sicilia; L'Etna e le suggestive Gole dell'Alcantara.Questo tour dura 8 ore e include: una passeggiata di 2 ore attraverso un bosco e l'ascesa a dei crateri con una vista sensazionale sul mar mediterraneo e l'appennino siculo. Prima di pranzo solitamente si visita una grotta ed infine, nel pomeriggio, si  raggiunge lo spettacolare Canyon delle Gole Alcantara dove chi lo desidera può fare il bagno. Portatevi dei pantaloncini e delle scarpe da fiume. I sassolini del letto del fiume possono essere fastidiosi sotto la pianta del piede.

Consigli: Potete anche acquistare il tour di mezza giornata sull'Etna e poi visitare le Gole dell’alcantara con un tour di Body rafting.

Degustazione di Vini dell’Etna fascia di prezzo € 99 - € 139

Sì, i fianchi dell'Etna ospitano un ampio e pittoresco distretto del vino. Il Tour dell'Etna con degustazione  è la soluzione ideale per quei viaggiatori che desiderano visitare il vulcano e degustare alcuni vini dell'Etna abbinati a cibo locale. Un tour del vino include; un’emozionante  fuoristrada in Jeep attraverso il bosco dell'Etna, una breve passeggiata (45-60 minuti) la degustazione di vini, un pranzo completo e nel pomeriggio un giro attraverso la Valle dell'Alcantara con un tour a piedi del paese di Castiglione di Sicilia.

Consigli: Assicurati che il tour sia fatto in Jeep e non con un pulmino 9 posti, in modo da poter fare un pò du fuoristrada.

Escursioni fai da te sull’etna?

Ebbene sì, puoi visitare l’Etna in modo indipendente con escursioni fai da te, purché non superi i 2800 metri. Avvolte mi viene chiesto: vale la pena fare un'escursione lontano dai crateri sommitali? Sì, tra i 1500 e 2800 metri, ci sono sentieri escursionistici incantevoli e il paesaggio è fantastico. Per saperne di più sulle esursioni fai da te sull'Etna, puoi leggere il nostro articolo dedicato, dove spighiamo come arrivare in vetta in modo indipendente.Tieni presente che anche se l'Etna non è un vulcano molto esplosivo, è uno dei più attivi del pianeta. Più ci si avvicina alla vetta, maggiore diventa il rischio di incidenti. Pertanto, sii sempre cauto e valuta se è il caso di interrompere la tua scalata verso la vetta.

Dove mangiare sull'Etna?

Ci sono solo pochi posti dove mangiare sul versante nord dell'Etna. Lo Chalet Clan Dei Ragazzi è un'ottima scelta. Servono una vasta gamma di primi e secondi piatti, panini e insalate. Questo delizioso Chalet costruito in una pineta dispone di camere e noleggio bici. Il Rifugio Citelli invece è un rifugio di montagna; servono della pasta e dei piatti a base di carne. Il Rifugio Citelli dispone di una camerata dove dormono gli escursionisti. A Piano Provenzana sempre sul lato nord c'è il “Chiosco Mare Neve” che  è un bar che però dal 2021 hanno iniziato a servire alcuni primi piatti, e il tipico “panino con la salsiccia” di Linguaglossa di Sicilia. Sul versante sud dell'Etna, al Rifugio Sapienza vicino la Funivia dell'Etna, ci molti posti dove mangiare e fare qualche acquisto di souvenir. C’è solo l’imbarazzo della scelta

Come arrivare sul versante nord dell'Etna da Taormina

La distanza da Taormina al versante nord dell'Etna è di circa 40 chilometri. In auto, in 45 minuti si arriva a Piano Provenzana, dove la strada termina a quota 1800 metri. Da Taormina, percorrere l'autostrada A18 in direzione Catania, uscire allo svincolo di Fiumefreddo, quindi seguire la segnaletica per Linguaglossa di Sicilia e poi verso Etna Nord.

Come arrivare al versante sud dell’Etna da Taormina

Per arrivare da Taormina al versante sud dell'Etna, percorrere l'autostrada A 18, uscire allo svincolo di Giarre, quindi seguire la segnaletica per Zafferana Etnea. La distanza da Taormina al Rifugio Sapienza è di 55 chilometri, e in auto ci vogliono 1 ora e venti minuti. Il lato sud è dove si trova la funivia dell'Etna.

Come raggiungere Etna Nord da Catania

Da Catania, percorrere la A18 in direzione Messina, uscire a Fiumefreddo e poi seguire la segnaletica per Linguaglossa di Sicilia. La distanza è di 54 chilometri e ci vogliono 1 ora e 20 minuti.

Come arrivare da Catania a Etna sud

Da Catania per raggiungere il versante sud dell'Etna fino al  Rifugio Sapienza, la distanza è di 35 chilometri, e ci vogliono 50 minuti. Prima guidate in direzione Gravina, poi in direzione Nicolosi e poi seguite la segnaletica verso “Rifugio Sapienza”.